

Lo scopo dello studio era quello di caratterizzare la composizione nutrizionale di 11 varietà di mela, incluse 9 varietà del Repertorio Regionale della Biodiversità delle Marche (Italia). I profili qualitativi e quantitativi dei polifenoli sono stati valutati mediante analisi HPLC-DAD-MS. Le proprietà antiossidanti sono state valutate mediante i saggi 1,1-difenil-2-picrilidrazile, potere antiossidante di riduzione ferrica e capacità di assorbanza dei radicali dell’ossigeno. La capacità degli estratti di mela di inibire lo stress glico-ossidativo è stata studiata utilizzando tre modelli sperimentali: albumina glicata mediante incubazione con fruttosio o metilgliossale e fibroblasti dermici umani incubati con alte concentrazioni di glucosio (HG).